MODALITÀ PRESENTAZIONE ABSTRACT
L’invio dell’abstract (redatto in lingua italiana) potrà essere effettuato unicamente tramite il modulo online entro e non oltre il 15 dicembre 2022
Deadline invio abstract prorogata al 22 gennaio 2023
Gli abstract inseriti dovranno riguardare i seguenti argomenti: lesioni ipofisarie (clinico); lesioni ipofisarie
(basico/traslazionale); ipotuitarismo/disturbi della neuroipofisi; miscellanea.
Il Comitato Scientifico valuterà tutti gli abstract. I 5 migliori abstract di ogni categoria verranno selezionati
come Comunicazioni Orali all’interno del Programma del Congresso.
Al termine del Congresso, nel corso della cerimonia di chiusura, verranno inoltre premiati i migliori Poster
discussi nelle sessioni dedicate (un premio per ciascuna categoria).
La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare direttamente all’autore presentatore dell’abstract l’esito del processo di revisione da parte del Comitato Scientifico e le relative linee guida.
Condizione necessaria per la sottomissione dell’abstract è l’iscrizione al Congresso di almeno uno degli autori indicati e obbligatoriamente dell’autore presentatore.
Il pagamento della quota di iscrizione dell’autore presentatore dovrà essere effettuato entro una settimana dalla comunicazione dell’accettazione dell’abstract.
È possibile essere autore presentatore di massimo due abstract.
Il contenuto del documento dovrà essere così strutturato:
• Titolo (massimo 200 caratteri)
• Autori e Affiliazione (nome del primo autore, nome dei coautori, affiliazioni degli autori)
• Testo (massimo 2500 caratteri) suddiviso nelle sezioni “razionale”, “materiali e metodi” o “pazienti e
metodi”, “risultati” e “conclusioni”.
In sede congressuale sarà predisposta un’Area Poster. I poster dovranno essere di dimensioni 70 ( base) x 100 ( altezza ) cm, e rimarranno affissi per tutta la durata del Congresso..
CON IL PATROCINIO DI
